Stati Generali dei Trasporti in Lombardia: nuove risorse e treni per le Olimpiadi 2026

Durante gli Stati Generali dei Trasporti a Palazzo Lombardia, il presidente Fontana e l’assessore Lucente hanno chiesto un riequilibrio del Fondo Nazionale Trasporti e annunciato un piano straordinario in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Previsti oltre 120 treni aggiuntivi al giorno, nuove tratte ferroviarie e un potenziamento dei collegamenti interregionali con Piemonte e Liguria

Stati Generali Trasporti Lombardia

Alla presenza delle principali istituzioni nazionali e regionali, si sono svolti a Palazzo Lombardia gli Stati Generali dei Trasporti, un’occasione di confronto sul futuro della mobilità e sulla necessità di redistribuire in modo equo le risorse del Fondo Nazionale Trasporti. La Regione Lombardia ha ribadito la richiesta di fondi aggiuntivi, sottolineando come quelli attuali non siano adeguati rispetto al peso economico e logistico del territorio, soprattutto in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.

Fontana: “Risorse distribuite secondo le reali necessità dei territori”

Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha evidenziato la necessità di garantire una ripartizione più equilibrata dei fondi destinati al trasporto pubblico locale. “Riteniamo fondamentale – ha dichiarato Fontana – che le risorse siano distribuite in modo coerente con le necessità dei territori. La Lombardia chiede solo strumenti adeguati per continuare a offrire ai cittadini un sistema dei trasporti moderno e integrato. Siamo l’unica Regione che deve integrare le risorse del TPL con oltre 419 milioni di euro di fondi propri, che avremmo potuto destinare ad altri interventi. Oggi la copertura del fondo regionale è pari al 57%”.

Lucente: “Oltre 120 treni in più al giorno per Olimpiadi e cittadini”

L’assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, ha spiegato che l’obiettivo dell’incontro è stato anche discutere il riparto del Fondo Nazionale Trasporti, poiché la Lombardia riceve attualmente solo il 17,6% delle risorse complessive. “Per i Giochi Olimpici e Paralimpici 2026 – ha sottolineato Lucente – stiamo predisponendo un piano straordinario che prevede oltre 120 treni aggiuntivi al giorno, per un totale di 2.500 corse quotidiane. Vogliamo garantire spostamenti efficienti e sostenibili per atleti, turisti e cittadini, dimostrando che la Lombardia è pronta a essere protagonista a livello internazionale”.

Nuove tratte e collegamenti ferroviari tra Lombardia, Piemonte e Liguria

Nel suo intervento, Lucente ha illustrato anche le novità del cambio orario ferroviario di dicembre 2025, frutto del protocollo siglato con Piemonte e Liguria, volto a rafforzare i collegamenti interregionali. “Da dicembre – ha spiegato l’assessore – raddoppieremo l’offerta ferroviaria tra Milano e Genova, attiveremo la nuova tratta Milano–Novi Ligure, prolungheremo i servizi fino ad Asti e introdurremo un treno veloce ogni 30 minuti sulla linea Milano–Tortona. Potenzieremo inoltre la Milano–Pavia–Stradella, con capolinea spostato a Porta Garibaldi, e più corse verso Piacenza, anche nei giorni festivi”.

Miglior accessibilità a Linate e potenziamento infrastrutturale

Particolare attenzione è stata dedicata anche al miglioramento dei collegamenti con l’aeroporto di Linate. “Con le nuove fermate a Forlanini – ha aggiunto Lucente – renderemo lo scalo più facilmente raggiungibile anche da Liguria e Piemonte. Si tratta di interventi che rispondono alle esigenze dei pendolari e rafforzano la proiezione internazionale della Lombardia, a pochi mesi dalle Olimpiadi”.

Un sistema più connesso e orientato al futuro

Lucente ha concluso ricordando che l’obiettivo del piano regionale è costruire un sistema di trasporti più connesso, veloce e innovativo, capace di rispondere alle necessità quotidiane e sostenere i grandi eventi globali.

Agli Stati Generali dei Trasporti hanno partecipato gli assessori regionali alla Mobilità di tutta Italia, insieme al presidente del Senato Ignazio La Russa e al sindaco di Milano Giuseppe Sala, a conferma del ruolo centrale della Lombardia nella pianificazione della mobilità nazionale.

Articolo precedenteTorino approva una mozione per fermare il consumo di suolo e tutelare il territorio
Articolo successivoAnci 2025 a Bologna: Pnrr e sostenibilità tra i temi dell’Assemblea dei Comuni