Ancona, campagna “In città rallenta”: il Comune promuove la sicurezza stradale

L’Amministrazione comunale e la Polizia Locale lanciano una campagna di sensibilizzazione contro l’eccesso di velocità e le distrazioni alla guida. Obiettivo: ridurre il numero di incidenti e promuovere una mobilità urbana più sicura e consapevole

Ancona sicurezza stradale

In città rallenta” è l’appello lanciato dal Comune di Ancona e dalla Polizia Locale attraverso una nuova campagna di comunicazione diffusa sui canali social.

L’iniziativa punta a richiamare l’attenzione dei cittadini sul tema della sicurezza stradale, con particolare riferimento alla velocità e alle distrazioni alla guida, due tra le principali cause di incidenti nel contesto urbano.

Incidenti e dati locali

Il fenomeno dell’incidentalità stradale continua a rappresentare una criticità sia a livello nazionale sia locale. Secondo i dati del Comando della Polizia Locale, nel 2024 si sono registrati oltre 3.000 decessi in Italia, 73 nelle Marche e 26 nella provincia di Ancona, con 2.116 feriti.

Nel capoluogo, nel corso del 2025, si contano 403 incidenti, di cui 2 mortali, e quasi 200 feriti. Le aree più colpite risultano la Strada Flaminia e Viale della Vittoria, dove i sinistri più gravi sono riconducibili a distrazione, uso improprio di smartphone e velocità non adeguata al contesto urbano.

Nuovi mezzi e convivenza in strada

Tra i fattori che complicano la gestione della sicurezza, gli operatori segnalano anche la crescente diffusione dei monopattini elettrici, mezzi di mobilità leggera che non richiedono patenteassicurazione, ma solo l’uso del casco. La convivenza tra veicoli di diverso tipo rende necessario un maggiore senso civico e attenzione condivisa.

L’appello alla responsabilità

Sulla strada dobbiamo circolare tutti, in sicurezza – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Mobilità e Polizia Locale Giovanni Zinni –. Il nostro invito è a rispettare i limiti di velocità, mantenere la distanza di sicurezza, e guidare con attenzione e consapevolezza. La vita umana deve restare la priorità, propria e altrui.”

La campagna, realizzata con messaggi chiari e diretti, mira a coinvolgere la cittadinanza attraverso locandine, post social e video informativi, ricordando che “la sicurezza dipende da te”.

Con questo progetto, l’Amministrazione ribadisce la volontà di agire non solo sul piano dei controlli e delle sanzioni, ma anche su quello della prevenzione e dell’educazione civica, per ridurre gli incidenti e migliorare la mobilità urbana sostenibile e sicura.

Articolo precedenteOperai comprano l’azienda, Coopla green riparte dalle bioplastiche
Articolo successivoLombardia, al via il bando ‘Ri.Circo.Lo’ per le pmi del settore alimentare