CIAL e Urania Basket Milano insieme per promuovere il riciclo dell’alluminio

Il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio avvia una collaborazione con la squadra milanese per diffondere la cultura della sostenibilità e sensibilizzare il pubblico sportivo sull’importanza della raccolta differenziata e dell’economia circolare

CIAL Urania Basket Milano riciclo alluminio

CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio e Urania Basket Milano uniscono le forze in una nuova iniziativa dedicata alla sostenibilità ambientale e alla promozione del riciclo.
La partnership mira a valorizzare il ruolo dello sport come strumento educativo e di sensibilizzazione sui temi della raccolta differenziata e dell’economia circolare.

L’accordo prevede una serie di progetti e attività congiunte rivolte a tifosi, giovani atleti e cittadini, con l’obiettivo di incentivare comportamenti virtuosi anche fuori dal campo.
Particolare attenzione sarà dedicata alla raccolta e al riciclo dell’alluminio, un materiale che può essere riciclato all’infinito senza perdere le sue proprietà originarie, contribuendo a ridurre sprechi e impatti ambientali.

Secondo CIAL, iniziative come questa rappresentano un modo concreto per tradurre i principi della sostenibilità in azioni quotidiane e per rendere il messaggio del riciclo parte integrante della cultura sportiva e civica.

“Lo sport è un canale efficace per diffondere i valori della sostenibilità, soprattutto tra i giovani,” spiega Stefano Stellini, Direttore Generale di CIAL, sottolineando come la collaborazione con Urania Basket possa diventare un modello replicabile anche in altri contesti territoriali.

L’iniziativa conferma l’impegno del Consorzio nel sostenere percorsi di educazione ambientale attraverso il linguaggio universale dello sport, promuovendo una cultura del riciclo che unisce comunità e territorio.

Articolo precedenteLa Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale torna a Milano dal 28 al 30 ottobre
Articolo successivoCoripet premia chi ricicla: nuovi sconti per gli utenti del programma Bottle to Bottle