Giornata Mondiale dell’Ambiente, il tema 2025 è il contrasto all’inquinamento da plastica

Ogni anno, la Giornata Mondiale dell’Ambiente ci invita a riflettere sul nostro rapporto con il pianeta. Nel 2025, l’attenzione si concentra sull’inquinamento da plastica, una crisi che tocca ogni angolo della Terra. L’obiettivo è innescare un cambiamento concreto nelle abitudini, nei consumi e nelle politiche

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025
Credit foto: Unep

L’inquinamento da plastica permea ogni angolo del pianeta, persino nei nostri corpi sotto forma di microplastiche ed è questo è il tema scelto per la giornata La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 che, quindi, invita all’azione collettiva per contrastare l’inquinamento il fenomeno.

“Traendo ispirazione dalla natura e presentando soluzioni concrete – spiegano gli organizzatori del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) – la campagna incoraggia individui, organizzazioni, industrie e governi ad adottare pratiche sostenibili che guidino un cambiamento sistemico”.

Ideata dall’Unep nel 1973, la Giornata Mondiale dell’Ambiente è diventata la più grande piattaforma globale per la consapevolezza e l’azione ambientale. Quest’anno la Giornata cade esattamente due mesi prima che i Paesi si incontrino di nuovo per continuare i negoziati su un trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica.

Le modalità di partecipazione indicate dall’Unep consistono in: organizzare un evento incentrato su #BeatPlasticPollution o su un’azione ambientale più ampia, registrarlo sulla mappa globale degli eventi della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025, condividerlo sui social con tutti i riferimenti alla campagna 2025.

La Repubblica di Corea: Paese ospitante 2025

Per la seconda volta, la Repubblica di Corea ospita la Giornata Mondiale dell’Ambiente, guidando gli sforzi per ridurre l’inquinamento da plastica attraverso una strategia completa che coinvolge governi, aziende e consumatori.

La sede di quest’anno, la Provincia Autonoma Speciale di Jeju, ha fissato un ambizioso obiettivo: eliminare l’inquinamento da plastica entro il 2040.

Articolo precedenteRoma, il 17 maggio la manifestazione contro il “modello Giubileo dei rifiuti e del verde”
Articolo successivoRoma, nuova tranvia Termini-Giardinetti-Tor Vergata: accordo tra Campidoglio e Università