Premio Sviluppo Sostenibile 2025: Iren, A2A e Centro Studi Naturalistici vincitori

Alla 15ª edizione del Premio Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, riconoscimenti a Iren, A2A Life Company e Centro Studi Naturalistici per progetti dedicati a economia circolare, decarbonizzazione e ripristino della natura

Premio Sviluppo Sostenibile 2025

Consegnati a Ecomondo i riconoscimenti della 15ª edizione del Premio Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il premio è stato assegnato a Iren Spa per il settore economia circolare, ad A2A Life Company per la decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico, e al Centro Studi Naturalistici per gli interventi di ripristino della natura.

Accanto ai tre vincitori, il riconoscimento ha segnalato altri 27 progetti di particolare interesse – nove per ciascun settore – ai quali è stata assegnata una targa di merito per l’impegno in innovazione e sostenibilità.

Edo Ronchi: “Innovazione e risultati concreti per la sostenibilità”

“Il Premio – ha spiegato Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – nasce per promuovere progetti concreti e replicabili che garantiscano risultati ambientali significativi, apportino benefici economici e abbiano un alto potenziale di diffusione. Anche quest’anno abbiamo ricevuto numerose candidature di qualità, con un livello di innovazione particolarmente elevato”.

Iren: economia circolare e recupero dei metalli preziosi dai RAEE

Per la categoria economia circolare, il riconoscimento è andato a Iren Spa per l’impianto di riciclo delle schede elettroniche dei RAEE realizzato da Valdarno Ambiente a Terranuova Bracciolini (AR).
Si tratta del primo impianto in Italia in grado di recuperare metalli preziosi – tra cui oro, argento, palladio e rame – grazie a un innovativo processo idrometallurgico.
L’iniziativa contribuisce a ridurre l’invio dei RAEE all’estero o all’incenerimento, promuovendo il recupero di materie prime critiche e rafforzando la filiera nazionale del riciclo elettronico.

A2A Life Company: decarbonizzazione e recupero termico dal Data Center Qarnot 1

Nella categoria decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico, il premio è stato assegnato ad A2A Life Company per il progetto di recupero del calore dal Data Center Qarnot 1 della Centrale Lamarmora di Brescia.
Attraverso un sistema di raffreddamento a liquido ad alte prestazioni, l’impianto cattura il calore generato dai server e lo reimmette direttamente nella rete di teleriscaldamento urbano, migliorando l’efficienza energetica e riducendo le emissioni.
Oltre l’83% del calore distribuito a Brescia proviene già da fonti non fossili, confermando il ruolo del progetto come modello di neutralità climatica urbana.

Centro Studi Naturalistici: ripristino ambientale e tutela del territorio

Per la categoria ripristino della natura, il riconoscimento è andato al Centro Studi Naturalistici per il progetto Oasi Laguna del Re in Capitanata, un intervento di restauro paesaggistico e ambientale su un’area di 40 ettari di zona umida costiera.
L’iniziativa ha previsto la demolizione di fabbricati abusivi, la rimozione di rifiuti, il ripristino dei canali idraulici e la creazione di habitat naturali per la biodiversità.
Il progetto include anche un impianto di fitodepurazione e la riconversione di edifici in Casa Natura, realizzata in collaborazione con l’Università di Foggia, a testimonianza dell’integrazione tra rigenerazione ambientale e innovazione sociale.

Le realtà segnalate nei tre settori

Tra le aziende e amministrazioni segnalate:
Economia circolare: Atelier Riforma, Aquafil, BIOPAP, Ferwood, HBI, PikyRent, Qwarzo, Sartori Ambiente, Venezia Airport.
Decarbonizzazione: Areti, Carbotermo, Comune di Pisa, CVA, Gruppo Chiesi, Raffmetal, Vapori di Birra, Fondazione CER Italia, BERTUCCIA SRL SB.
Ripristino della natura: Comuni di Bari, Ferrara e Livorno, Consorzio Bonifica Renana, Etifor, Città Metropolitana di Torino, Parco Lombardo della Valle del Ticino, Ente Aree Protette del Po piemontese.

Prossimi appuntamenti

La cerimonia di consegna si è svolta il 5 novembre 2025 a Rimini, all’interno di Ecomondo.
Per la sezione Startup – Economia circolare, organizzata in collaborazione con Conai, la premiazione è prevista per l’11 dicembre a Milano, in occasione della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo.

Articolo precedenteEcomondo 2025: Unirau e Ariu presentano il Manuale per la raccolta dei rifiuti tessili urbani
Articolo successivoCorepla a Ecomondo 2025: sostenibilità tra arte, educazione e inclusione sociale