La futura Linea 2 della metropolitana di Torino sarà progettata per consentire la circolazione anche durante le ore notturne, a differenza dell’attuale Linea 1 che resta chiusa per motivi tecnici legati alla manutenzione e ai controlli di sicurezza.
L’avvio dei lavori è previsto per il 2026, con la prima tratta Rebaudengo–Porta Nuova che dovrebbe entrare in servizio nel 2032. Il progetto, dal valore complessivo di 1,8 miliardi di euro, rappresenta una delle principali opere pubbliche del Nord-Ovest e si inserisce nella strategia di potenziamento del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile.
Parallelamente, Gtt ha avviato un piano di manutenzione straordinaria da 6,4 milioni di euro, che riguarda le scale mobili, l’illuminazione delle stazioni e l’installazione di nuovi sistemi a Led. La Città di Torino sta inoltre lavorando alla realizzazione di coperture alle uscite della metropolitana, con l’obiettivo di ridurre i disagi dovuti alle condizioni meteorologiche. L’intervento, dal valore di circa 15 milioni di euro, è in attesa del via libera della Soprintendenza, che dovrà approvarne l’impatto architettonico e paesaggistico.
Sul fronte tariffario, la Giunta comunale ha deliberato l’introduzione dei biglietti digitali Gtt da 48 e 72 ore, che si aggiungono alle tipologie già esistenti per agevolare l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte di cittadini e turisti.
Il completamento della nuova linea metropolitana e le misure a supporto del trasporto pubblico rappresentano un passo significativo nella transizione verso una mobilità urbana più efficiente, connessa e sostenibile.