Milano ospiterà domenica 5 ottobre l’edizione 2025 di Mille Mila Bici – Che Bellezza in Bicicletta!, una delle principali manifestazioni italiane dedicate alla mobilità ciclistica. L’iniziativa, giunta al suo terzo anno consecutivo, vedrà la partecipazione di circa 3.000 cittadini che percorreranno in bicicletta un itinerario di circa 16 chilometri lungo le principali arterie cittadine.
Il corteo, promosso da Legambiente Lombardia e Milano in Bicicletta, partirà alle 10.30 dal Parco Sempione e si concluderà intorno alle 12.30, con chiusura temporanea delle intersezioni stradali gestita dalla Polizia Locale. L’appuntamento è fissato dalle 9.00 per l’incolonnamento e le attività preliminari, mentre la riapertura al traffico motorizzato è prevista alle 14.00.
L’edizione 2025 è dedicata a Veronica Gaiani, progettista responsabile dell’ufficio ciclabilità di AMAT recentemente scomparsa.
Secondo gli organizzatori, Mille Mila Bici non rappresenta solo una pedalata collettiva ma anche un’occasione per ribadire la necessità di una città più sicura e inclusiva, dove la bicicletta diventi parte integrante della mobilità urbana insieme al trasporto pubblico.
Il percorso attraverserà alcuni punti strategici della rete ciclabile milanese, tra cui Corso Buenos Aires e il Ponte della Ghisolfa, simboli delle infrastrutture esistenti e in via di sviluppo.
All’iniziativa hanno aderito otto enti patrocinatori istituzionali, tra cui Regione Lombardia, Comune di Milano e Città Metropolitana, oltre a 28 associazioni del Terzo Settore e realtà territoriali. Il sostegno tecnico arriva da ATM Milano, bikeMi, Dott e Lime, con la collaborazione di aziende e media partner come Bikeitalia.
Tra le iniziative parallele figurano il workshop sulla ciclomeccanica urbana organizzato da Selle Royal e la distribuzione di mille codici sconto da parte di bikeMi per incentivare l’uso della bici condivisa. Durante il corteo sarà inoltre presente Share Radio, con la sua conduzione itinerante.
La manifestazione si inserisce nel quadro delle strategie europee per lo sviluppo della ciclabilità quotidiana, sostenendo la EU Cycling Strategy e la EU Declaration on Cycling, e in linea con la visione europea di “zero vittime” sulla strada.
Mille Mila Bici è quindi pensata come una giornata di festa ma anche di impegno concreto, per promuovere una città dove spazio pubblico, salute e sostenibilità possano convivere.
