È partito nella primavera 2025 il progetto “Napoli Differente nel Cuore”, promosso da Comune di Napoli, ASIA Napoli S.p.A. e CONAI, con l’obiettivo di migliorare la gestione della raccolta differenziata nelle aree del centro città. Il piano è stato attivato inizialmente nei Quartieri Spagnoli e a San Ferdinando, per poi estendersi progressivamente al centro antico dei Decumani e alla zona commerciale del quartiere San Giuseppe.
L’iniziativa ha coinvolto complessivamente oltre 30.000 utenze domestiche e circa 4.200 esercizi commerciali, raggiungendo una popolazione di oltre 80.000 residenti. L’intervento si fonda su un calendario di raccolta unico, applicato a tutte le utenze, con alcune personalizzazioni pensate per rispondere alle esigenze delle attività economiche più strutturate.
I dati raccolti nei primi due mesi indicano un aumento significativo delle quantità di rifiuti differenziati. Nel solo mese di aprile, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sono state raccolte 47 tonnellate in più di vetro, 16 tonnellate in più di frazione organica e 13 tonnellate in più di plastica e imballaggi. Secondo le proiezioni, entro luglio il progetto potrebbe generare un incremento complessivo del 10% nella raccolta differenziata rispetto al 2024, avvicinandosi così al traguardo del +15% fissato inizialmente.
L’intervento mira a semplificare le attività di conferimento, migliorare il decoro urbano nelle aree turistiche e a recuperare materiali oggi dispersi, a causa dell’abbandono di rifiuti in cumuli misti o in prossimità delle campane stradali. Dove possibile, è prevista anche la rimozione delle attrezzature stradali legate alla raccolta.
La programmazione prevede che carta e cartone vengano raccolti il lunedì, l’indifferenziato il martedì e il sabato, mentre l’organico è previsto nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica. La raccolta di plastica e metalli avviene in giorni diversi a seconda della zona, per ragioni logistiche. Per le attività commerciali, invece, sono stati stabiliti orari e turni di raccolta specifici. L’umido dei ristoranti viene ritirato ogni sera, così come il multimateriale per ristoranti, bar e negozi di abbigliamento. I cartoni vengono ritirati dal lunedì al sabato, in chiusura serale. I negozi di ortofrutta e i bar ricevono un servizio frequente anche per la frazione del vetro.
Accanto all’avvio operativo, è stata attivata una campagna di comunicazione curata dalla società InCoerenze, con l’obiettivo di aumentare la visibilità del progetto e coinvolgere il pubblico locale e turistico. Nei Quartieri Spagnoli, in cinque punti simbolici del rione, sono state installate t-shirt colorate e lenzuola personalizzate con lo slogan “Napoli Differente nel Cuore”, richiamando i tradizionali panni stesi, elemento visivo ricorrente e facilmente riconoscibile anche dai visitatori.
Parallelamente, si è dato avvio a un’azione di sensibilizzazione mirata verso il mondo dell’ospitalità extralberghiera. Ai B&B e agli affittacamere dell’area sono stati distribuiti appendini da porta e calendari da tavolo, tradotti anche in inglese, con il programma dettagliato della raccolta differenziata. L’obiettivo è garantire la collaborazione anche da parte degli ospiti temporanei, che rappresentano oggi una componente importante del centro storico cittadino.
Nel corso della conferenza stampa organizzata presso la Fondazione FoQus, l’Assessore al Verde e alla Salute Pubblica, Vincenzo Santagada, ha evidenziato come la nuova programmazione miri a integrare le esigenze del crescente comparto turistico con le necessità operative della città. Ha sottolineato che il rispetto delle regole da parte di residenti e operatori rappresenta un elemento essenziale per mantenere standard adeguati di decoro urbano.
Domenico Ruggiero, Amministratore Unico di ASIA Napoli, ha ribadito l’importanza di un progetto costruito sulla base delle trasformazioni in atto nella città, che ha visto una forte espansione dell’offerta ricettiva e un progressivo aumento della presenza turistica. Secondo Ruggiero, la costruzione di un sistema sostenibile passa dall’ascolto dei territori, dalla partecipazione dei cittadini e da una nuova impiantistica in linea con i bisogni attuali.
Fabio Costarella, Vicedirettore Generale di CONAI, ha infine sottolineato che l’iniziativa rientra in un’azione strategica più ampia per il miglioramento dei sistemi di raccolta degli imballaggi. Interventi locali mirati, come quello messo in atto nel centro di Napoli, rappresentano per CONAI un elemento chiave nella promozione del riciclo, reso possibile anche grazie alla conoscenza del territorio e al coinvolgimento diretto di famiglie e attività economiche.